Quanti trapianti vengono effettuati attualmente e quanti sono i malati in lista d'attesa?
Il trapianto di organi una delle grandi conquiste della medicina moderna. Consiste nella sostituzione di organi deteriorati e ormai non più funzionanti con quelli, in buone condizioni, prelevati da una persona appena deceduta.
È una grande opportunità perché permette di salvare o migliorare la vita dei pazienti. Il trapianto dipende, però, non soltanto dalla capacità dell'equipe medica che lo effettua, ma un gesto volontario e gratuito cui tutti i cittadini sono chiamati: la donazione di organi, tessuti e cellule. Agli ultimi dati i pazienti in lista d'attesa sono circa diecimila.
Quali organi e tessuti vengono trapiantati?
Organi: reni, cuore, fegato, polmoni, pancreas ed intenstino. Doppi trapianti: rene/pancreas, cuore/polmoni. Da vivi: fegato e reni. Tessuti: cornee, tessuto osseo, cartilagini, tendini, pelle, valvole cardiache e vasi sanguigni.
Da quale età e fino a quale età si può essere trapiantati?
Negli ultimi anni i limiti anagrafici sono notevolmente cambiati e praticamente il limite è solo indicativo ed è subordinato alle condizioni biologiche e non anagrafiche. Anche malati molto anziani, se in buone condizioni di salute, possono essere trapiantati. Anche i bambini piccoli possono essere trapiantati, soprattutto di rene e fegato.
I pazienti pagano per ricevere gli organi?
Assolutamente no. La legge italiana è fondata su due principi:
- la donazione di organi è gratuita.
- la donazione degli organi è libera: ogni cittadino può scegliere se donare o non donare i propri organi.
Come vivono i trapiantati? Possono condurre una vita normale?
Si può dire che dopo l'intervento un trapiantato rinasce. Prima del trapianto molti pazienti non sono autosufficienti, si trovano costretti a trascorrere lunghi periodi di tempo in ospedale e rischiano la morte. Dopo l'intervento recuperano autonomia, capacità di relazioni e la possibilità di viaggiare e fare sport. Molti dei trapiantati riprendono l'attività normale e l'autosufficienza nella vita quotidiana come lavarsi, vestirsi e nutrirsi da soli.
Per i minorenni chi decide?
Sempre e soltanto i genitori. Se uno dei due è contrario, il prelievo non può essere effettuato.
Come posso iscrivermi al gruppo AIDO?
E' sufficiente compilare la domanda che trovi in fondo a questa pagina come allegato e consegnarla a uno dei nostri soci presso la Farmacia 'Martelletto' o presso il negozio abbigliamento 'Graziella'.